/ Radio / Autori / Stefano Mannucci / Archivio
Tutti gli articoli di Stefano Mannucci
John Lennon dichiarò che il suo inno pacifista si ispirava al Manifesto del Partito Comunista, oltre che a una poesia della moglie Yoko Ono. Ma il suo “sogno” non si è mai materializzato. Mezzo secolo dopo l’uscita dell’album, molte città del mondo omaggiano quel testo storico.
In soli venti minuti, l’esibizione della band a Wembley cambiò per sempre la storia del rock e trasformò il suo cantante in una figura iconica. Il successo e la discrezione nel tempo della malattia che lo avrebbe ucciso. Oggi una cittadina emiliana gli intitola una strada
Il batterista è scomparso a 80 anni per i postumi di una operazione al cuore. Il 26 settembre dovrebbe partire da Saint Louis il tour americano del gruppo, con Steve Jordan al suo posto
Il 23 luglio 2011 veniva trovata senza vita nel proprio letto la voce più talentuosa della scena pop mondiale. Due album, cinque Grammy Awards, esibizioni sul palco che potevano essere memorabili o strazianti. Il demone dell’alcool, gli amici infelici
Il 7 luglio 2006 moriva il fondatore della leggendaria band, cacciato dai compagni per la sua instabilità psichica dopo aver contribuito in modo decisivo all’album del debutto. Un giorno, molto tempo dopo, fece capolino negli studi di Abbey Road. Era irriconoscibile.
I racconti della Carrà: “Era una trovata così pulita, ma solo dopo una puntata il mio ballo era stato proibito, anche per le pressioni del Vaticano. Però Alberto insistette per fare la coreografia, e fu un successo per grandi e piccini. Anche Madonna la omaggiò in un tour”
A cinquant’anni di distanza, non è ancora stata chiarita la dinamica del decesso del cantante dei Doors in un appartamento parigino. Le reticenze della sua fidanzata Pamela Courson su un traffico di droga tra i vip e la pista del locale frequentato dalla star
Il divieto dello Stato di New York mette sotto scacco i fans del Boss che erano in febbrile attesa del nuovo giro di concerti acustici in teatro. Comincia l’era della “selezione” delle cure anti-covid. Perplessità tra i possessori dei biglietti dei live in calendario
Una sensazionale performance in realtà aumentata di “We are the people”, l’inno ufficiale del torneo, prima del fischio d’inizio di Italia-Turchia. Confermate le anticipazioni pubblicate da Rtl.it più di un mese fa. E se gli U2 facessero capolino di persona sugli spalti?
All’alba del 2 giugno 1981 il cantautore perdeva la vita al volante della propria auto. Un banale incidente, ma non sono mancate le ipotesi che legano la sciagura alle allusioni, disseminate nei brani, ai retroscena della politica italiana, dalla P2 allo scandalo Lockheed
Un genio inafferrabile, capace di mutare pelle mille volte. Ricevendo un premio sostenne di comprendere Oswald, l’assassino di John Kennedy. Mentre i complottisti frugavano nella sua immondizia per scoprire se si fosse venduto al “Sistema”
Era il grande seduttore della musica black. Il ritorno del fratello dal Vietnam lo spinse a incidere un album-capolavoro, che segnava gli anni più laceranti della guerra e del razzismo. Malgrado il successo, coltivava istinti suicidi. E a Natale ‘83 regalò una pistola al genitore
Una vita a caccia di sfide artistiche, dalla musica sperimentale alle canzoni “intelligenti” che sbancavano le classifiche. Un genio che amava farsi da parte per cercare una dimensione spirituale in cui far scomparire le piccolezze dell’esistenza
L’11 maggio 1981 centomila spettatori rendevano omaggio a Kingston al 36enne mito giamaicano, che aveva sfidato le divisioni nell’isola riunendo sul palco i due leader politici in sanguinosa lotta fra loro. Aveva conquistato anche l’Italia con il concerto di San Siro
Il mega evento benefico, già registrato, sarà trasmesso nella notte tra sabato e domenica su You Tube. Performance entusiasmanti per Foo Fighters e Jennifer Lopez. Selena Gomez al centro della scena dopo i messaggi pro-vaccini ai potenti della terra, compreso Draghi
Rivelato il titolo della canzone che accompagnerà la competizione dell’Uefa: “We are the people” risuonerà anche a Roma per la partita d’apertura del torneo tra Italia e Turchia l’11 giugno. Qualcuno degli artisti coinvolti parteciperà al pre-match? Già girato il video
Dopo anni di gelo e di attacchi reciproci, 45 anni fa i due ex Beatles si ritrovarono a casa di John a New York. Davanti alla televisione meditarono un’improvvisata che avrebbe cambiato per sempre la storia del rock
Il 23 aprile 1971 veniva pubblicato uno degli album-chiave della discografia di Mick Jagger & Co. Dopo gli arresti e i lutti che avevano sancito la fine del decennio precedente, la band reagiva apriva i Settanta nel segno della trasgressione e del miglior rock di sempre
Il 21 aprile 2016 il corpo senza vita del genio di “Purple Rain” fu trovato dentro un ascensore. Da molto tempo aveva bandito dalla sua casa-studio ogni tentazione di sesso e droga, diventando Testimone di Geova. A luglio uscirà un album di inediti
I memorabilia dei giganti della musica fanno gola ai collezionisti. Tre anni fa David Gilmour dei Pink Floyd mise in vendita la sua collezione di strumenti, per un ricavato record di oltre 21 milioni di dollari
Quando le star invecchiate devono confrontarsi con il ricambio generazionale, ma in casa. L’eroe del country Billy Ray Cyrus surclassato dalla figlia superpop Miley, mentre fu scontro totale fra i cantautori Tim e Jeff Buckley
L’8 aprile 1994 fu ritrovato il cadavere del leader dei Nirvana. Un caso archiviato come suicidio dagli inquirenti. Ma i dubbi sulla vicenda non sono mai stati chiariti. A partire dal ruolo della moglie, la star del rock in rosa Courtney Love
Non ama che lo si definisca “poeta”, ma il cantautore romano ha sempre trovato parole illuminanti: fiabesche per la “Donna Cannone”, enigmatiche in “Alice”, politicamente spietate nella “Ballata dell’Uomo Ragno” dedicata a Craxi
I Rolling Stones, tra esibizioni benefiche e il nuovo singolo hanno dimostrato ancora una volta di essere immortali