Non Stop News (Lun-Gio)Non Stop News (Lun-Gio)Non Stop News (Lun-Gio)Non Stop News (Lun-Gio)
On air
Non Stop News (Lun-Gio)
Con Davide Giacalone, Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro

L'Aeronautica Militare celebra i 90 anni del Record di Velocità di un idrovolante a 709,202 Km/h

Aeronautica Militare celebra i 90 anni del Record di Velocità a 709,202 Km/h di un idrovolante

Aeronautica Militare celebra i 90 anni del Record di Velocità a 709,202 Km/h di un idrovolante Photo Credit: Aeronautica Militare


Un primato tuttora imbattuto da ricordare e una collaborazione da rilanciare tra due eccellenze del made in Italy: i gioielli idrocorsa e la Ferrari

Un evento all’insegna dell’alta velocità quello dell’Aeronautica Militare. Oggi e domani nel Museo Storico di Vigna di Valle, sulle sponde del Lago di Bracciano, in provincia di Roma, si ricordano i 90 anni del Record di Velocità (tuttora imbattuto) stabilito il 23 ottobre del 1934 dal M.llo Francesco Agello su velivolo idrocorsa a pistoni MC-72, custodito con il motore originale in uno dei padiglioni del Museo.

Sarà una due giorni sotto il segno del mito della velocità e del Rosso Corsa, colore che storicamente caratterizza le vetture italiane nelle corse automobilistiche (e nell'epoca dei record e primati aeronautici anche i velivoli).

IL CONNUBIO CON LA ROSSA FERRARI

Grazie alla collaborazione con il Museo Ferrari di Maranello, viene eccezionalmente esposta accanto ai gioielli idrocorsa, la Ferrari 126CK - 1980 del pilota Gilles Villeneuve, che si rese protagonista di una storica sfida con un caccia F-104 (replicata venti anni dopo tra la rossa di Schumacher e un caccia Eurofighter), nonchè la tuta, il volante e il casco di Charles Leclerc, tutti provenienti dal Museo Ferrari di Maranello.

Tutto questo sarà esposto al pubblico fino al 3 novembre (sabato 26 ottobre open day con ingresso gratuito al Museo di Vigna).

L’OPEN DAY

Queste le iniziative in programma per sabato 26 ottobre, a partire dalle ore 10:00, fino alle 18:00

• Apertura gratuita del Museo Storico

• ‘Percorso Rosso Corsa’: percorso guidato o libero, con l’ausilio di una mappa che collegherà tutti i vari aerei accomunati dal tema dei record e della velocità.

• Aree ludiche per ragazzi e appassionati con possibilità di selfie area, gaming, graphic novel, modellismo e stampa 3D, aree ristoro. La mostra sarà visitabile fino a Domenica 3 novembre. Il MUSAM di Vigna di Valle custodisce la più numerosa collezione di idrocorsa al mondo: oltre all’MC-72 e al suo motore ancora funzionante, sono esposti altri tre splendidi purosangue che, soprattutto nell’ambito della famosa Coppa Schneider, hanno scritto insieme agli equipaggi pagine importanti della storia dell’aviazione militare.


Argomenti

Aeronautica Militare
Charles Leclerc
Ferrari
Francesco Agello
Gilles Villeneuve
Idrocorsa
Idrovolante
MUSAM
Museo Storico di Vigna di Valle
Record velocità

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola