Da 160 anni il tricolore è la bandiera ufficiale dell'Italia, oggi ricorre l'anniversario

Da 160 anni il tricolore è la bandiera ufficiale dell'Italia, oggi ricorre l'anniversario

Da 160 anni il tricolore è la bandiera ufficiale dell'Italia, oggi ricorre l'anniversario


Era il 14 marzo 1861 quando la bandiera verde bianca e rossa venne ufficialmente designata come vessillo dell'Italia; ma il tricolore ha origini più antiche, nel diciottesimo secolo

ORGOGLIO ITALIANO

Fatevi una passeggiata in un quartiere residenziale di una qualsiasi località negli Stati Uniti. Davanti a ogni abitazione vedrete sventolare una bandiera a stelle e strisce. L’Italia non può dire di avere lo stesso spirito patriottico, però al tricolore siamo un po’ tutti affezionati. Fino a un anno fa le bandiere sui balconi spuntavano in occasione dei mondiali o degli europei di calcio: e il numero aumentava con l’avanzare degli azzurri partita dopo partita. Il Covid ha cambiato anche questa abitudine: nelle difficoltà c’è chi ha riscoperto l’orgoglio nazionale e nella primavera dello scorso anno, in pieno lockdown, alle finestre hanno cominciato a comparire le bandiere italiane, insieme al famoso auspicio “andrà tutto bene”. Oggi quel tricolore festeggia un anniversario importante.


STORIA DEL TRICOLORE

Il 14 marzo 1861 il tricolore verde bianco e rosso diventava ufficialmente la bandiera nazionale italiana. Tre giorni più tardi, il 17 marzo, ci fu la proclamazione del Regno d’Italia: Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d’Italia. Sono passati 160 anni, oggi la ricorrenza viene ricordata e celebrata al Quirinale. Il vessillo verde bianco e rosso non nacque quel giorno, esisteva già. La bandiera italiana fu prima di tutto un simbolo militare: fu proposta nel 1796 per distinguere il contingente italiano all’interno dell’esercito di Napoleone, nelle repubbliche Cispadana e Cisalpina. Il 7 gennaio del 1797 il Tricolore fu adottato, a Reggio Emilia, come bandiera della Repubblica cispadana: il blu della bandiera francese era sostituito dal verde, colore delle uniformi della Guardia civica milanese, quindi simbolo dei volontari che combattevano per l’Italia. Con la sconfitta di Napoleone, nel 1814, il Tricolore fu abolito. Tuttavia, restò nella memoria degli italiani e più volte venne innalzato durante le battaglie contro gli austriaci. Lo utilizzò anche Giuseppe Mazzini nel 1831, per la neo costituita Giovine Italia. Nel 1848, dopo essere stato sventolato durante i famosi moti, fu adottato nel regno di Sardegna dai Savoia: i reali vi inserirono il loro scudo (una croce bianca in campo rosso): poi, come detto, esattamente 160 anni fa diventò la bandiera del Regno d’Italia. In seguito alla proclamazione della Repubblica, con il referendum del 1946, lo scudo dei Savoia fu eliminato.


IL TRICOLORE OGGI

L’Assemblea Costituente del 1947 confermò il provvedimento provvisorio con cui pochi mesi prima Alcide De Gasperi aveva stabilito che “ la bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. La legge attuale, emanata nel 1998, stabilisce che la bandiera della Repubblica italiana e quella dell’Unione Europea vengano esposte all’esterno degli edifici ove hanno sede gli organi costituzionali: il Quirinale (residenza del Capo dello Stato), Palazzo Chigi (sede del Governo), Camera, Senato, Ministeri, uffici giudiziari, consiglio regionali provinciali e comunali, scuole e università statali. E – volendo - sui balconi di casa: e non solo quando la Nazionale gioca i Mondiali.



Argomenti

1861
ANNIVERSARIO
BANDIERA
ITALIA
NAZIONALE
TRICOLORE

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Euro 2024, favola Georgia, che batte il Portogallo e va agli ottavi; Ucraina beffata ed eliminata, come la Repubblica Ceca

    Euro 2024, favola Georgia, che batte il Portogallo e va agli ottavi; Ucraina beffata ed eliminata, come la Repubblica Ceca

  • E' scattata l'operazione Europei, gli azzurri di Spalletti sono sbarcati in Germania

    E' scattata l'operazione Europei, gli azzurri di Spalletti sono sbarcati in Germania

  • Azzurri, vittoria convincente contro la Bosnia Erzegovina, 1-0 per l'Italia con gol di Frattesi

    Azzurri, vittoria convincente contro la Bosnia Erzegovina, 1-0 per l'Italia con gol di Frattesi

  • Verso gli Europei, l'Italia da oggi riprende la preparazione; la prossima settimana si parte per la Germania

    Verso gli Europei, l'Italia da oggi riprende la preparazione; la prossima settimana si parte per la Germania

  • Nazionale, a Bologna uno scialbo 0-0 contro la Turchia. Per gli azzurri tanto possesso palla e poche occasioni

    Nazionale, a Bologna uno scialbo 0-0 contro la Turchia. Per gli azzurri tanto possesso palla e poche occasioni

  • Giro d’Italia, Roma incorona Pogacar, a Merlier la volata di Roma

    Giro d’Italia, Roma incorona Pogacar, a Merlier la volata di Roma

  • Il dominatore Tadej Pogacar impone la sua legge anche a Bassano del Grappa

    Il dominatore Tadej Pogačar impone la sua legge anche a Bassano del Grappa

  • A SAPPADA BELLA VITTORIA DI ANDREA VENDRAME

    A SAPPADA BELLA VITTORIA DI ANDREA VENDRAME

  • Giro d’Italia, a Padova vince il belga Merlier, secondo posto per Jonathan Milan

    Giro d’Italia, a Padova vince il belga Merlier, secondo posto per Jonathan Milan

  • Giro d’Italia, Pogacar concede una tregua, vince il tedesco Steinhauser

    Giro d’Italia, Pogacar concede una tregua, vince il tedesco Steinhauser