ProtagonistiProtagonistiProtagonisti
On air
Protagonisti
Con Francesco Fredella, Antonio Sica e Gianni Simioli

Dal Casinò all'Ariston: tutto quello che c'è da sapere sul Festival di Sanremo

Dal Casinò all'Ariston: tutto quello che c'è da sapere sul Festival di Sanremo

Dal Casinò all'Ariston: tutto quello che c'è da sapere sul Festival di Sanremo


Ripercorriamo i 75 anni di storia della kermesse musicale, che inizia l'11 febbraio

Nonostante il successo delle prime due edizioni, il Festival a Viareggio subì una battuta d'arresto nel 1950.

La mancanza di supporto economico da parte dell'Azienda autonoma di soggiorno della Versilia fu infatti determinante. L'evento fu ritenuto poco rilevante, preferendo destinare risorse ad altre iniziative locali.

Una decisione che aprì invece la strada a Pier Busseti, rappresentante del Casinò di Sanremo, che propose di trasferire l'evento nella Riviera ligure. La Rai, già coinvolta nelle edizioni viareggine, accolse favorevolmente l'idea.

LA PRIMA EDIZIONE DEL 1951

La prima edizione sanremese si svolse dal 29 al 31 gennaio 1951, e vide la partecipazione di soli tre artisti: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. La canzone vincitrice fu 'Grazie dei fiori', interpretata da Nilla Pizzi.

IL RUOLO DELLA RADIO

Inizialmente, l'evento veniva trasmesso solo via radio; la televisione iniziò a diffondere il Festival a partire dal 1955. Nel 1977, la manifestazione si trasferì dal Casinò al Teatro Ariston, che da allora è diventato la sede principale, ad eccezione dell'edizione del 1990, svoltasi al Nuovo Mercato dei Fiori nella frazione di Bussana.

GLI ARTISTI IN GARA A SANREMO 2025

Tenetevi pronti: dall'11 al 15 febbraio 2025 si svolgerà il Festival di Sanremo diretto e condotto da Carlo Conti.

Achille Lauro - Incoscienti giovani

Bresh - La tana del granchio

Brunori Sas - L'albero delle noci

Clara - Febbre

Coma_Cose – Cuoricini

Elodie - Dimenticarsi alle 7

Fedez - Battito

Francesca Michielin - Fango in paradiso

Francesco Gabbani – Viva la vita

Gaia – Chiamo io chiami tu

Giorgia - La cura per me

Irama - Lentamente

Joan Thiele - Eco

Lucio Corsi - Volevo essere un duro

Marcella Bella - Pelle diamante

Massimo Ranieri - Tra le mani un cuore

Modà - Non ti dimentico

Noemi - Se t'innamori muori

Olly - Balorda nostalgia

Rkomi - Il ritmo delle cose

Rocco Hunt - Mille vote ancora

Rose Villain - Fuorilegge

Sarah Toscano - Amarcord

Serena Brancale - Anema e core

Shablo feat Guè, Joshua e Tormento - La mia parola

Simone Cristicchi - Quando sarai piccola

The Kolors - Tu con chi fai l'amore

Tony Effe - Damme 'na mano

Willie Peyote - Grazie ma no grazie

Nuove proposte

Alex Wyse – Rockstar

Maria Tomba – Goodbye (voglio good vibes)

Settembre – Vertebre

Vale Lp e Lil Jolie – Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore


Argomenti

FESTIVAL DI SANREMO
SANREMO
TEATRO ARISTON

Gli ultimi articoli di Francesco Fredella