Esecutivo, la storia dell’appoggio esterno e i premier ostaggio: da Scelba ad Andreotti a Prodi

Esecutivo, la storia dell’appoggio esterno e i premier ostaggio: da Scelba ad Andreotti a Prodi

Esecutivo, la storia dell’appoggio esterno e i premier ostaggio: da Scelba ad Andreotti a Prodi


Si tratta di una formula sperimentata nella Prima Repubblica e con esiti alla fine esiziali per il governo anche all'inizio della Seconda. Ed oggi evocata da ambienti della Lega se non verranno accolte le loro richieste per l'assegnazione dei ministeri

Anche se smentite seccamente, le intenzioni attribuite al segretario della Lega, Matteo Salvini, di fornire soltanto un appoggio esterno al Governo se non verranno accolte le sue richieste per l'assegnazione dei ministeri, richiamano alla mente formule sperimentate nella Prima Repubblica e con esiti alla fine esiziali per l'Esecutivo anche all'inizio della seconda.


Prodi

Nel 1998, infatti, Romano Prodi, fu costretto ad alzare bandiera bianca dopo la decisione di Fausto Bertinotti di togliere il sostegno che due anni prima aveva accordato al premier senza che esponenti di Rifondazione comunista entrassero nella compagine ministeriale. Dopo la vittoria del centrosinistra alle elezioni del 1996, grazie all'accordo di desistenza che nei collegi uninominali aveva portato l'Ulivo a lasciare campo libero al Prc e viceversa, i voti comunisti divennero determinanti per la nascita del Governo e anche per la sua caduta, senza neanche la necessità di dover ritirare la delegazione ministeriale. Una vera e propria golden share che Salvini, al netto delle smentite, potrebbe avere la tentazione di esercitare sul prossimo Esecutivo.


Il passato

Non furono così precari gli assetti quando altri partiti nei decenni passati scelsero la strada del cosiddetto appoggio esterno. Stagioni e contesti politici diversi, spesso drammatici, caratterizzati comunque da una perenne instabilità; decisioni che spesso erano propedeutiche al consolidarsi di nuovi equilibri politici (il passaggio dal centrismo al centrosinistra e poi l'esaurirsi di questa fase); la possibilità per i presidenti del Consiglio di poter contare comunque su maggioranze numericamente autosufficienti.


Scelba

Fu così quando il 10 febbraio del 1954 nacque il Governo guidato da Mario Scelba, sostenuto da Dc, Liberali e Socialdemocratici con l'appoggio esterno del Partito Repubblicano. Otto anni dopo, il 21 febbraio del 1962, si profilava all'orizzonte l'avvento del centrosinistra organico e Amintore Fanfani guidò il suo quarto Esecutivo con il sostegno di Dc, Pri e Psdi e l'appoggio esterno del Partito socialista. All'inizio degli anni Settanta, con il tramonto della formula del centrosinistra, furono Giulio Andreotti prima, con il suo secondo Governo (26 giugno 1972), e Mariano Rumor poi, con il suo quinto Esecutivo (14 marzo 1974), a sperimentare l'appoggio esterno dei Repubblicani con Dc, Psdi e Pli all'interno della compagine ministeriale.


Il ’78-‘79

Particolare la legislatura 1976-79, culminata con il sequestro e l'uccisione di Aldo Moro. Andreotti guidò tre Governi: il primo cosiddetto della non sfiducia per l'astensione di Pci, Psi, Pri, Psdi e Pli; il secondo con i ministri Dc e il sostegno di Comunisti, Socialisti, Repubblicani e Socialdemocratici. Il terzo invece decretò la fine di quella formula e portò il Paese alle elezioni. La legislatura successiva si aprì invece con la prima volta a palazzo Chigi di Francesco Cossiga dal 4 agosto 1979, appoggiato da Dc, Psdi e Pli e dall'esterno da Psi e Pri. Sempre Andreotti, con il suo settimo e ultimo Governo del 12 aprile 1991, dovette sperimentare l'abbandono all'ultimo momento della maggioranza pentapartito da parte del Partito repubblicano. All'origine della rottura la decisione di affidare all'Edera, nella definizione della lista dei ministri, i dicasteri dei Beni culturali e delle Partecipazioni statali al posto di quelli delle Poste e dell'Industria e di assegnarle solo gli Affari regionali senza le Riforme. Di qui il no alla fiducia, pur con l'impegno a sostenere i punti programmatici sui quali si era trovato l'accordo.


Ciampi

Infine la vicenda del Governo Ciampi nato il 28 aprile del 1993 nel pieno di Tangentopoli. Il no all'autorizzazione a procedere nei confronti di Bettino Craxi, portò il Pds e i Verdi a ritirare la loro delegazione ministeriale, anche se al momento di votare la fiducia in Parlamento si astennero, come anche il Partito repubblicano.


Argomenti

Andreotti
Fotogramma
governo
Salvini

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Corte costituzionale, Amoroso eletto presidente: “Il Parlamento lavori ai Lep dell’autonomia differenziata”

    Corte costituzionale, Amoroso eletto presidente: “Il Parlamento lavori ai Lep dell’autonomia differenziata”

  • Governo, all’insediamento di Trump la premier Meloni in prima fila insieme al presidente argentino Milei

    Governo, all’insediamento di Trump la premier Meloni in prima fila insieme al presidente argentino Milei

  • Governo, il ministro Daniela Santanché rinviata a giudizio per falso in bilancio. Le opposizioni: “Dimissioni”

    Governo, il ministro Daniela Santanché rinviata a giudizio per falso in bilancio. Le opposizioni: “Dimissioni”

  • Montecitorio, sì alla separazione delle carriere. Per Forza Italia si realizza il sogno di Silvio Berlusconi

    Montecitorio, sì alla separazione delle carriere. Per Forza Italia si realizza il sogno di Silvio Berlusconi

  • Scuola, il ministro dell’Istruzione Valditara: “Cambia tutto, latino alle Medie e più storia dell'Italia”

    Scuola, il ministro dell’Istruzione Valditara: “Cambia tutto, latino alle Medie e più storia dell'Italia”

  • Consulta, nuova fumata nera però le trattative fra i partiti vanno avanti e si guarda con ottimismo a giovedì

    Consulta, nuova fumata nera però le trattative fra i partiti vanno avanti e si guarda con ottimismo a giovedì

  • Camera, da oggi online il podcast 'La seduta è aperta', un viaggio dentro Montecitorio tra cronaca e storia

    Camera, da oggi online il podcast 'La seduta è aperta', un viaggio dentro Montecitorio tra cronaca e storia

  • Ucraina, il Capo dello Stato Mattarella: “Pieno sostegno a Kiev per la sicurezza dell’Unione Europea”

    Ucraina, il Capo dello Stato Mattarella: “Pieno sostegno a Kiev per la sicurezza dell’Unione Europea”

  • Governo, Meloni: “Musk non pericoloso, con Trump rapporto molto solido e molto utile per la stessa Ue”

    Governo, Meloni: “Musk non pericoloso, con Trump rapporto molto solido e molto utile per la stessa Ue”

  • Cecilia Sala, dall'arresto alla libertà. Meloni: “Grande spirito di squadra”. Opposizioni: “Plauso al governo”

    Cecilia Sala, dall'arresto alla libertà. Meloni: “Grande spirito di squadra”. Opposizioni: “Plauso al governo”