Sarà un progetto indipendente, finanziato dai big del settore e gestito dall’University of New York
Big della tecnologia come Facebook, Wikipedia e Mozilla, ma anche atenei e organizzazioni no profit di tutto il mondo uniscono le forze e lanciano un consorzio contro le 'fake news': è la News Integrity Initiative, finanziata con 14 milioni di dollari. Sarà gestita come progetto indipendente dalla Scuola di giornalismo della City University of New York e promuovera' ricerca, iniziative ed eventi per sensibilizzare e formare l'opinione pubblica su una informazione online di qualità. Facebook è tra i soci fondatori del consorzio, insieme a Mozilla, AppNexus, Betaworks e diverse fondazioni Usa. Tra i partner ci sono anche il fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales, l'Unesco, lo European Journalism Center e atenei e scuole di giornalismo di Francia, Germania, Danimarca. Esploso in particolare durante la campagna elettorale per le presidenziali americane, il fenomeno delle bufale online ha investito soprattutto colossi come Facebook e Google, accusati da alcuni analisti di agevolare la diffusione in rete di notizie false e fuorvianti. Negli ultimi mesi queste compagnie hanno intensificato sforzi e iniziative per affrontare il problema: Big G fa parte di 'First Draft News' in collaborazione con un gruppo di media, mentre il social di Zuckerberg ha messo a punto una sorta di filtro contro le bufale online per ora in fase di test negli Stati Uniti e in Germania.
Fuoco in casa Starmer, misteriosa connection ucraina. Indaga l'antiterrorismo di Scotland Yard
Il Tottenham vince Europa League, primo titolo dopo 17 anni, e stacca il pass per la prossima Champions League
Carlo Pastore a RTL 102.5: “Ci sono ottanta artisti e artiste distribuiti su quattro palchi che creano una line-up ricca e per tutti i generi. Domenica chiudiamo con una festa gratuita per ringraziare Milano”
Caparezza torna live nell’estate 2026
Milan e Serie A chiedono 600mila euro di danni agli ultras milanisti coinvolti nell'inchiesta sulle curve di San Siro
Andrea Pezzi a RTL 102.5: “Lo spettacolo ruota attorno al bisogno di recuperare noi stessi. Ci sono molte riflessioni che dovremmo fare, anche grazie a questi stimoli”
I Negramaro a RTL 102.5: “È sempre più difficile decidere il metodo di selezione dei brani per i live, ma da un lato è una cosa bellissima avere un repertorio del genere. I nostri live sono come un viaggio”
Amazon Made in Italy Award: Remo Sartori riceve la menzione speciale “Customer obsession"
LP.8.1: la nuova variante Covid corre nel mondo, ma i rischi restano contenuti
RTL 102.5 e Radio Zeta sono le radio ufficiali del Next Generation Fest
Fuoco in casa Starmer, misteriosa connection ucraina. Indaga l'antiterrorismo di Scotland Yard
Il Tottenham vince Europa League, primo titolo dopo 17 anni, e stacca il pass per la prossima Champions League
Carlo Pastore a RTL 102.5: “Ci sono ottanta artisti e artiste distribuiti su quattro palchi che creano una line-up ricca e per tutti i generi. Domenica chiudiamo con una festa gratuita per ringraziare Milano”
Caparezza torna live nell’estate 2026
Milan e Serie A chiedono 600mila euro di danni agli ultras milanisti coinvolti nell'inchiesta sulle curve di San Siro
Andrea Pezzi a RTL 102.5: “Lo spettacolo ruota attorno al bisogno di recuperare noi stessi. Ci sono molte riflessioni che dovremmo fare, anche grazie a questi stimoli”
I Negramaro a RTL 102.5: “È sempre più difficile decidere il metodo di selezione dei brani per i live, ma da un lato è una cosa bellissima avere un repertorio del genere. I nostri live sono come un viaggio”
Amazon Made in Italy Award: Remo Sartori riceve la menzione speciale “Customer obsession"
LP.8.1: la nuova variante Covid corre nel mondo, ma i rischi restano contenuti
RTL 102.5 e Radio Zeta sono le radio ufficiali del Next Generation Fest
Fuoco in casa Starmer, misteriosa connection ucraina. Indaga l'antiterrorismo di Scotland Yard