Il direttore della fotografia della celebre serie TV è intervenuto per difendere le scelte scenografiche adottate nel terzo episodio dell'ultima stagione
"Il Trono di Spade", una delle serie TV di maggior successo di sempre, si sta avviando verso il grande epilogo. Lo scorso lunedì è andato in onda il terzo episodio dell'ultima stagione, forse una delle puntate più importanti di sempre, ovvero quella della Battaglia di Winterfell, lo scontro finale tra l'armata del Re della Notte e i "buoni", guidati da Jon Snow e Daenerys Targaryen. Un episodio che ha letteralmente spaccato in due i fan: chi lo ha definito come uno dei momenti più alti nella storia della televisione e chi invece è rimasto deluso.
Uno dei motivi che più hanno fatto storcere il naso agli spettatori è stato il fatto che l'episodio è stato troppo "buio". In tanti si sono infatti lamentati che alcune scene erano scarsamente illuminate e si intuiva a fatica che cosa stesse realmente stesse succedendo. A questo proposito è intervenuto Fabian Wagner, direttore della fotografia dello show, che ha detto la sua in un'intervista a Wired. "Il problema principale è che molte persone non sanno come regolare correttamente i propri televisori", ha affermato. "Molte persone, purtroppo, lo guardano anche su piccoli tablet, che non possono rendere giustizia a uno spettacolo del genere". Ma il fatto che le scene fossero effettivamente più scure non è stato solo un problema di schermi, ma anche una scelta voluta dagli sceneggiatori. "Hanno deciso che questo doveva un episodio scuro", ha detto Wagner. "Abbiamo visto così tante scene di battaglia nel corso degli anni che per renderlo davvero di impatto era necessario trovare un modo unico per raccontare questa storia".
Caso Garlasco: concessa la semilibertà ad Alberto Stasi
Papa: prosegue la convalescenza tra la parziale ripresa delle attività e l’attesa per la Pasqua
Graziano Mesina malato terminale: scarcerato per le gravi condizioni di salute
L'aumento dell'uso quotidiano degli smartphone tra i bambini: 1 su 3 usa il cellulare tutti i giorni
New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione: “Rain In The River” di Bruce Springsteen, “Nonostante tutto” di Cesare Cremonini feat. Elisa, “I “ragazzi” sono in giro” di Ligabue e “Bottiglie vuote” dei Pinguini Tattici Nucleari feat. Max Pezzali
Europa League: doppietta Saltnes, il Bodo gela la Lazio. In Conference League la Fiorentina doma il Celje e vede la semifinale
Serie A, Venezia-Monza 1-0, Inter-Cagliari 3-1, Juventus-Lecce 2-1
A Milano Al corteo proPal tensioni e la scritta 'Spara a Giorgia' Insorge la maggioranza, sagome anche di Schlein e Calenda
F1, Piastri in pole in Barhain, in MotoGp, Marc Marquez vince la spint in Qatar e domani parte dalla pole
I sapori di Piacenza: alla scoperta dei salumi DOP
Caso Garlasco: concessa la semilibertà ad Alberto Stasi
Papa: prosegue la convalescenza tra la parziale ripresa delle attività e l’attesa per la Pasqua
Graziano Mesina malato terminale: scarcerato per le gravi condizioni di salute
L'aumento dell'uso quotidiano degli smartphone tra i bambini: 1 su 3 usa il cellulare tutti i giorni
New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in alta rotazione: “Rain In The River” di Bruce Springsteen, “Nonostante tutto” di Cesare Cremonini feat. Elisa, “I “ragazzi” sono in giro” di Ligabue e “Bottiglie vuote” dei Pinguini Tattici Nucleari feat. Max Pezzali
Europa League: doppietta Saltnes, il Bodo gela la Lazio. In Conference League la Fiorentina doma il Celje e vede la semifinale
Serie A, Venezia-Monza 1-0, Inter-Cagliari 3-1, Juventus-Lecce 2-1
A Milano Al corteo proPal tensioni e la scritta 'Spara a Giorgia' Insorge la maggioranza, sagome anche di Schlein e Calenda
F1, Piastri in pole in Barhain, in MotoGp, Marc Marquez vince la spint in Qatar e domani parte dalla pole
I sapori di Piacenza: alla scoperta dei salumi DOP
Caso Garlasco: concessa la semilibertà ad Alberto Stasi