Gli ultimi dati dell'Istat in previsione fino al 2065 vedono il nostro Paese invecchiare sempre di più mentre si svuota il Sud. La popolazione residente in Italia sarà pari a 58,6 milioni nel 2045 e a 53,7 milioni nel 2065. La stima è resa nota dall'Istat nel report "Il futuro demografico del Paese". La perdita rispetto al 2016 (60,7 milioni) sarebbe di 2,1 milioni di residenti nel 2025 e di 7 milioni nel 2065. Le future nascite non saranno sufficienti a compensare i futuri decessi. Nei prossimi anni assisteremo in modo evidente ad uno spostamento del peso della popolazione dal Mezzogiorno al Centro-nord del Paese.
Siamo sempre di meno e, soprattutto, sempre più anziani. La conferma di una tendenza ormai annosa viene rafforzata nel report elaborato dall’ Istat sul futuro demografico dell’Italia. I dati parlano di una popolazione italiana destinata a diminuire in maniera crescente tanto che nel 2065, tra poco meno di cinquant’anni, quindi, saremo 53 milioni. Oggi siamo poco più di sessanta milioni. Peraltro siamo sempre più anziani, cresce l’aspettativa di vita arrivando a 86 anni per gli uomini e a 90 per le donne e l’età media aumenterà dai 44 anni attuali fino a 50 anni. Una popolazione dove le future nascite non saranno sufficienti a compensare i futuri decessi, sottolinea ancora l’Istat. Anche se il tasso di fecondità per le donne italiane aumenterà tuttavia questo non basterà a invertire la tendenza. Infine tra Nord e Sud crescerà il divario demografico, con un aumento dei residenti nelle regioni settentrionali e un progressivo svuotamento di quelle del Mezzogiorno
Andrea Pezzi a RTL 102.5: “Lo spettacolo ruota attorno al bisogno di recuperare noi stessi. Ci sono molte riflessioni che dovremmo fare, anche grazie a questi stimoli”
Regno Unito e Ue si riavvicinano, siglata un'intesa su diversi temi
Due ore di telefonata tra Trump e Putin: "I negoziati per la fine della guerra inizieranno subito"
A Pasqua la morte di Carmela Quaranta, è stato un femminicidio, gravemente indiziato l'ex compagno
Joe Biden ha un cancro aggressivo alla prostata
Serie A, pareggiano sia il Napoli che l'Inter, si deciderà tutto all'ultima giornata: scudetto, Champions League e retrocessioni
Il Tottenham vince Europa League, primo titolo dopo 17 anni, e stacca il pass per la prossima Champions League
Carlo Pastore a RTL 102.5: “Ci sono ottanta artisti e artiste distribuiti su quattro palchi che creano una line-up ricca e per tutti i generi. Domenica chiudiamo con una festa gratuita per ringraziare Milano”
Caparezza torna live nell’estate 2026
Milan e Serie A chiedono 600mila euro di danni agli ultras milanisti coinvolti nell'inchiesta sulle curve di San Siro
Andrea Pezzi a RTL 102.5: “Lo spettacolo ruota attorno al bisogno di recuperare noi stessi. Ci sono molte riflessioni che dovremmo fare, anche grazie a questi stimoli”
Regno Unito e Ue si riavvicinano, siglata un'intesa su diversi temi
Due ore di telefonata tra Trump e Putin: "I negoziati per la fine della guerra inizieranno subito"
A Pasqua la morte di Carmela Quaranta, è stato un femminicidio, gravemente indiziato l'ex compagno
Joe Biden ha un cancro aggressivo alla prostata
Serie A, pareggiano sia il Napoli che l'Inter, si deciderà tutto all'ultima giornata: scudetto, Champions League e retrocessioni
Il Tottenham vince Europa League, primo titolo dopo 17 anni, e stacca il pass per la prossima Champions League
Carlo Pastore a RTL 102.5: “Ci sono ottanta artisti e artiste distribuiti su quattro palchi che creano una line-up ricca e per tutti i generi. Domenica chiudiamo con una festa gratuita per ringraziare Milano”
Caparezza torna live nell’estate 2026
Milan e Serie A chiedono 600mila euro di danni agli ultras milanisti coinvolti nell'inchiesta sulle curve di San Siro
Andrea Pezzi a RTL 102.5: “Lo spettacolo ruota attorno al bisogno di recuperare noi stessi. Ci sono molte riflessioni che dovremmo fare, anche grazie a questi stimoli”