Non Stop News (Lun-Gio)Non Stop News (Lun-Gio)Non Stop News (Lun-Gio)Non Stop News (Lun-Gio)
On air
Non Stop News (Lun-Gio)
Con Davide Giacalone, Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro

Istat, pressione fiscale in aumento, deficit in miglioramento

Istat, pressione fiscale in aumento, deficit in miglioramento

Istat, pressione fiscale in aumento, deficit in miglioramento


Reddito disponibile delle famiglie consumatrici +0,9%, prezzi fermi

Nel secondo trimestre 2019 l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è  stato pari all'1,1%, migliorando di 0,2 punti rispetto all'1,3% dello stesso trimestre del 2018. Lo rileva l'Istat aggiungendo che complessivamente, nei primi due trimestri del 2019, il rapporto deficit-pil e' risultato pari al 4% anche qui in calo a confronto con il 4,2% del corrispondente periodo dell'anno prima. Si tratta del dato semestrale migliore dal 2000, ovvero da 19 anni. La pressione fiscale, invece, è stata pari al 40,5%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,9% rispetto al trimestre precedente, sia in termini nominali sia in termini reali, ovvero di potere d'acquisto. Il progressivo recupero della capacità di spesa è favorito dalla "dinamica quasi nulla dei prezzi al consumo".

Argomenti

deficit
Istat
pressione fiscale

Gli ultimi articoli di Redazione Web