La telefonata tanto attesa tra Putin e Trump: quali sono le vere prospettive?

La telefonata tanto attesa tra Putin e Trump: quali sono le vere prospettive? Photo Credit: Agenzia Fotogramma
18 marzo 2025, ore 13:00
I grandi leader al telefono: tra un possibile accordo e il consueto gioco di potere
Oggi, tra le 16 e le 18 ora di Mosca (tra le 14 e le 16 in Italia), Vladimir Putin e Donald Trump si sentiranno al telefono. Una telefonata molto attesa che fa pensare a molte cose, soprattutto per quello che potrebbe accadere in Ucraina e per le risorse energetiche. I due leader,cosa si diranno? Che tipo di soluzioni potrebbero emergere? Le voci si rincorrono, e diversi scenari si prospettano a seconda di come si svilupperà questa conversazione. Sono in discussione territori, centrali nucleari, energia e delle possibili ripercussioni che tutto questo potrebbe avere per il futuro.
Un possibile accordo sui territori occupati: una soluzione o una concessione?
Uno dei temi più caldi che potrebbe entrare nella discussione è la situazione dei territori occupati dalle truppe russe in Ucraina. A oggi, Mosca ha il controllo di diverse zone, ma l'Ucraina non molla e la guerra continua a fare vittime. Trump, che in passato ha spesso parlato di porre fine ai conflitti con trattative, potrebbe provare a spingere Putin verso un possibile cessate il fuoco o una divisione dei territori. Non è detto che Putin accetti subito, ma potrebbe essere il primo passo verso un accordo. Questo non vuol dire che l'Ucraina accetterà senza obiezioni, anzi, molte fazioni interne potrebbero non vedere di buon occhio la cessione anche parziale di territori. In ogni caso, questa telefonata potrebbe segnare un primo tentativo di mettere fine a una parte del conflitto, sebbene con alti rischi di tensioni politiche.
Zaporizhzhia: la bomba nucleare in mezzo alla guerra
Un altro argomento che non potrà mancare nella conversazione è la centrale nucleare di Zaporizhzhia, che da quando è stata occupata dai russi è diventata un simbolo del rischio che la guerra ha portato a livello globale. I bombardamenti, la possibile perdita di controllo della struttura e la preoccupazione per una possibile catastrofe nucleare sono temi che preoccupano tutti. Putin e Trump potrebbero trovare un punto di accordo per ridurre i rischi, magari concordando un cessate il fuoco temporaneo intorno alla centrale, con il coinvolgimento di Nazioni Unite o di altre forze internazionali per monitorare la situazione. Questo potrebbe tranquillizzare il mondo intero, ma è probabile che la Russia voglia mantenere un certo livello di controllo su questa zona, pur accettando misure di sicurezza per evitare incidenti.
Energia e risorse: che fine fanno il gas e il petrolio?
Non possiamo dimenticare che l’Ucraina e l’intera Europa sono pesantemente dipendenti dalle forniture energetiche, e da quando la guerra è iniziata, i flussi sono stati interrotti o limitati. La Russia, controllando buona parte delle risorse, ha in mano una leva molto potente. Trump, che ha sempre avuto un approccio molto deciso sulle politiche energetiche, potrebbe voler cercare di riattivare i flussi di gas e petrolio russi, ma con delle condizioni. Putin potrebbe offrire qualche concessione sul gas in cambio di accordi che rafforzino il suo controllo su alcuni territori. Però, non sarà facile. Se si riavviasse il flusso di energia, ci sarebbero molti Stati europei che potrebbero opporsi, soprattutto se il prezzo fosse troppo alto. Ma, soprattutto, i paesi occidentali non vorranno mai venire meno alle sanzioni. Insomma, la questione energetica è un punto delicatissimo che potrebbe essere usato come pedina nelle trattative.
La geopolitica in gioco: cosa succederà tra Russia e Occidente?
Questa telefonata non riguarda solo l’Ucraina o l’energia. Se Trump riuscisse a portare a casa qualche risultato, la situazione potrebbe cambiare anche a livello globale. Gli Stati Uniti, sotto la presidenza Trump, avevano avviato un’autonomia dalle alleanze europee e avevano mostrato una certo favoritismo verso l’interesse nazionale prima di tutto. Se tornasse ad avere un ruolo centrale nelle trattative internazionali, si potrebbe assistere a un riavvicinamento con la Russia, ma anche a una sospensione o alleggerimento delle sanzioni. Questo però potrebbe generare una frattura con i suoi alleati europei, che potrebbero non accettare un accordo che favorisca troppo Putin e metta in pericolo la sicurezza dell’Ucraina. La politica internazionale diventerebbe quindi un campo minato, dove ogni mossa sarebbe delicata.
Un barlume di speranza per la pace: potrebbe davvero accadere?
Infine, c’è un altro aspetto da non sottovalutare. La telefonata tra Putin e Trump potrebbe essere anche un’opportunità per aprire la porta alla pace. Se entrambe le parti fossero disposte a ridurre le ostilità, ci potrebbero essere margini per trovare una soluzione diplomatica che metta fine al conflitto. Le discussioni potrebbero portare a un cessate il fuoco temporaneo, che permetta a entrambe le parti di negoziare in modo più sereno. Ma questa non è una cosa semplice: Putin vuole una garanzia per la Russia, Trump potrebbe spingere per una maggiore autonomia energetica per gli Stati Uniti, e l’Ucraina non vuole concedere nulla senza un ritorno sulla sovranità territoriale. Questo scenario non è impossibile, ma richiederebbe una grande diplomazia e l’impegno da parte di entrambe le nazioni.