16 gennaio 2025, ore 16:00
Oltre alla maggioranza, hanno votato a favore Azione e Più Europa mentre Italia viva si è astenuta poiché ha espresso dissenso sul sistema del sorteggio per i componenti laici e togati dei due Csm. Hanno votato contro invece Pd, M5s, Verdi e Sinistra italiana
La riforma costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati targata il Guardasigilli Carlo Nordio taglia il primo traguardo e incassa il via libera della Camera. Il disegno di legge, presentato dal governo a Montecitorio a metà giugno dello scorso anno, incassa 174 voti favorevoli, 92 contrari e 5 astenuti.
I partiti
Oltre alla maggioranza, il ministro della Giustizia in testa, hanno votato a favore Azione e Più Europa mentre Italia viva si è astenuta in quanto, pur concordando con la ratio della riforma, ha espresso contrarietà sul sistema del sorteggio per i componenti laici e togati dei due Csm. Hanno votato contro invece Pd, M5s e Avs. L'esito del voto è stato accolto dal centrodestra con un applauso. Essendo una riforma costituzionale occorreranno però quattro letture conformi da parte dei due rami del Parlamento. E poiché difficilmente i voti favorevoli nelle ultime due letture saranno pari alla richiesta maggioranza di due terzi dei componenti, si andrà a referendum confermativo. La riforma modifica il Titolo IV della Costituzione con l'obiettivo di separare le carriere dei magistrati requirenti e giudicanti.
Le novità
Queste le novità contenute nella riforma sulla separazione delle carriere dei magistrati. Il testo, composto da 8 articoli, prevede lo sdoppiamento del Consiglio superiore della magistratura dando vita a due distinti organi di autogoverno: il Csm giudicante e il Csm requirente. La presidenza di entrambi gli organi è attribuita al presidente della Repubblica, mentre sono membri di diritto del Csm giudicante e del Csm requirente, rispettivamente, il primo presidente della Corte di Cassazione e il procuratore generale della Corte di Cassazione. Gli altri componenti di ciascuno dei Csm sono estratti a sorte, per un terzo da un elenco di professori e avvocati compilato dal Parlamento in seduta comune e, per i restanti due terzi, rispettivamente, tra i magistrati giudicanti e tra i magistrati requirenti. Si prevede, inoltre, che i vicepresidenti di ciascuno degli organi siano eletti fra i componenti sorteggiati dall'elenco compilato dal Parlamento. In questo modo i magistrati non hanno più diritto di voto.
L’Alta Corte
Un'altra novità è rappresentata dall'istituzione dell'Alta Corte disciplinare che sottrae al Csm la giurisdizione disciplinare nei confronti dei magistrati ordinari. Questa nuova Alta Corte sarà composta da 15 giudici: 3 nominati dal presidente della Repubblica tra professori ordinari di università in materie giuridiche, avvocati con almeno 20 anni di professione; 3 estratti a sorte da un elenco compilato dal Parlamento in seduta comune, in soggetti con i medesimi requisiti; 6 estratti a sorte tra i magistrati giudicanti in possesso di specifici requisiti; 3 estratti a sorte tra i magistrati requirenti in possesso di specifici requisiti. Il presidente è eletto tra i giudici nominati dal presidente della Repubblica o dal Parlamento. E' prevista la possibilità di impugnare le decisioni dell'Alta Corte dinnanzi alla stessa Corte, che giudica però in una composizione differente.