Mostra del Cinema di Venezia, addio alle madrine, Barbera: “avremo una conduttrice o un conduttore”

Mostra del Cinema di Venezia, addio alle madrine, Barbera: “avremo una conduttrice o un conduttore” Photo Credit: Agenzia Fotogramma.it
26 marzo 2025, ore 16:30
L’82esima edizione della kermesse cinematografica sarà di scena al Lido dal prossimo 27 Agosto al 6 settembre 2025
Alla Mostra del Cinema di Venezia è tempo di cambiamenti. Mentre gli occhi dei cinefili sono rivolti al Festival di Cannes, il direttore della kermesse italiana Alberto Barbera è già all’opera per allestire la prossima edizione che si svolgerà al Lido di Venezia dal 27 Agosto al 6 settembre 2025.
La rivoluzione annunciata, riguarda colei che tradizionalmente viene chiamata nelle vesti di madrina della rassegna.
LEGGI ANCHE - Mostra del cinema di Venezia, Alberto Barbera confermato fino al 2026
BARBERA: “UNA CONDUTTRICE CON UN RUOLO PIÙ ATTIVO”
Le parole sono importanti, gridava Nanni Moretti nel celebre film “Palombella Rossa” del 1989. Proprio per questo la Mostra del Cinema dice addio alla madrina per accogliere una conduttrice e un conduttore che avrà il compito di essere colei o colui che accompagnerà il pubblico nella serata d’apertura e chiusura della kermesse.
Un ruolo che quindi diventerà più attivo e dinamico e renderà più accattivanti le varie cerimonie. Alberto Barbera ha affermato:
"È solo una questione terminologica. Rivoluzioneremo la cerimonia di apertura per renderla un po’ meno ingessata. E quest'anno non avremo più una madrina, ma una conduttrice, o perché no, un conduttore. Una scelta sostenuta dal presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, per valorizzare questa figura, trasformando la madrina, che si presenta sul palco e legge una presentazione, in una conduttrice che regge i giochi e avrà un ruolo più attivo".
VENEZIA, TANTE MADRINE E POCHI PADRINI
Lo scorso anno il ruolo fu affidato a Sveva Alviti, l’attrice e modella italiana. Negli ultimi anni si ricorda la presenza di nomi come Isabella Ragonese, Vittoria Puccini, Kasia Smutniak, Eva Riccobono, Luisa Ranieri, Elisa Sednaoui, Sonia Bergamasco, Alessandra Mastronardi, Anna Foglietta, Serena Rossi, Rocio Munoz Morales, Caterina Murino. Dal 1999 ad oggi si sono susseguite ventidue madrine e due padrini, Alessandro Borghi nel 2017 e Michele Riondino nel 2018.
Nonostante il cambio terminologico, per l’edizione di quest'anno ancora non è stato reso noto il nome che sarà il primo protagonista di questa rivoluzione.
L’auspicio è che, all’infuori di tutto, la Mostra apra le porte anche a nomi internazionali, per contribuire a rendere la manifestazione ancora più aperta e in grado di abbattere i confini.