Non Stop News (Ven-Dom)Non Stop News (Ven-Dom)Non Stop News (Ven-Dom)Non Stop News (Ven-Dom)
On air
Non Stop News (Ven-Dom)
Con Davide Giacalone, Ludovica Marafini, Barbara Sala e Luigi Santarelli

Superluna rossa, raro scatto dell'impatto di un meteorite

Superluna rossa, raro scatto dell'impatto di un meteorite

Superluna rossa, raro scatto dell'impatto di un meteorite


Il corpo celeste ha colpito la luna proprio durante l'eclissi totale dello scorso 21 gennaio

Vero e proprio spettacolo nello spettacolo: un meteorite ha colpito la superficie lunare durante l'eclissi totale del 21 gennaio, visibile come un puntino bianco sulla Superluna rossa. L'impatto è avvenuto alle 6:41 (ora italiana) del mattino del 21 gennaio, quando l'eclissi aveva raggiunto la totalità e sulla Luna erano puntati centinaia di telescopi. E' molto comune che i meteoriti colpiscano la Luna e molto recentemente è emerso che questi impatti sono triplicati negli ultimi 290 milioni di anni. 
Un programma della Nasa osserva questi fenomeni regolarmente dal 2005 e recentemente i flash generati dagli impatti vengono tenuti d'occhio anche dall'Europa. Dalle osservazioni emerge che un meteorite cada sulla Luna ogni due o tre ore, ma catturare in una fotografia uno di questi impatti nel bel mezzo di un'eclissi totale di Luna è davvero un evento rarissimo in quanto l'alone luminoso tende a cancellare una luce debole come quella dei flash dei meteoriti.


Gli ultimi articoli di Redazione Web