Vacanze scolastiche: concentrate in estate, famiglie in difficoltà

Vacanze scolastiche: concentrate in estate, famiglie in difficoltà

Vacanze scolastiche: concentrate in estate, famiglie in difficoltà Photo Credit: agenzia fotogramma


Il sistema scolastico italiano prevede vacanze più lunghe rispetto alla gran parte dell'Europa. Le famiglie chiedono una modifica del calendario

Le politiche che mirano a contrastare l’inverno demografico nel Belpaese sono spesso insufficienti. In Italia, le famiglie faticano a gestire bambini e ragazzi e a conciliare i propri impegni professionali con le pause didattiche della scuola, che sono lunghe e concentrate, generalmente durano 14 settimane, tre mesi abbondanti, all’incirca da metà giugno a metà settembre.

PERCHE’ TUTTO IN ESTATE

Un blog molto popolare tra le mamme -soprattutto tra quelle alle prime armi e in difficoltà- dal nome provocatorio e irriverente, ovvero “mammadimerda”, spiega che il calendario scolastico è ancorato alla logica del ciclo del grano: figli a casa quando era tempo di raccolta per aiutare i genitori nei campi, in un periodo in cui la dimensione rurale scandiva la vita nel Paese ed era preminente rispetto a quella urbana, quando le donne erano prevalentemente a casa e potevano occuparsi di accudire i figli. Ma cambiare è difficile. Il problema è anche economico, sarebbero necessari fondi consistenti per dotare gli istituti di impianti di refrigerazione e soprattutto retribuire personale docente e scolastico per l’assistenza agli alunni. E se si ragionasse sulla possibilità cambiare la distribuzione delle vacanze scolastiche, senza aumentarne la frequenza? Allora, il tema potrebbe anche essere di natura emotiva: si tratta di un’istituzione pubblica così profondamente consolidata nella cultura del sistema Paese, che modificarla richiederebbe una vera e propria rivoluzione.

LA PETIZIONE

E chi meglio di un blog dal nome irriverente potrebbe tentare di scardinare una consuetudine tanto radicata? Francesca Fiore, che ne è la fondatrice (214mila follower), in coppia con Sarah Malnerich, ha lanciato la petizione per “un nuovo tempo scuola”. “È un argomento di cui abbiamo iniziato a parlare qualche anno fa”, spiega Fiore. “Durante il Covid le scuole erano rimaste chiuse in inverno e c’era stata la proposta di recuperare durante l’estate un po’ del tempo perso». Così, le fondatrici, in collaborazione con la ong weWorld, hanno lanciato una raccolta firme che punta a redistribuire le pause scolastiche. Ad oggi, metà giugno, hanno aderito in più di 57mila.

UN FENOMENO PERICOLOSO

Fiore sostiene la sua proposta anche per contrastare un fenomeno chiamato summer learnig loss: durante le vacanze estive l’apprendimento è a rischio di “regresso”, diversi studi dimostrano che mesi interi di competenze acquisite durante l’anno vanno perduti, e ciò è vero soprattutto per studenti che provengono da famiglie meno abbienti e istruite.

E IN EUROPA?

In Francia sono previste 8 settimane di pausa. La Danimarca, la Germania e il Regno Unito ne fanno 6. In luoghi dove le temperature sono simili all’Italia vediamo la Croazia che ne fa 10. Malta 12 e la Grecia dalle 10 alle 12. La Spagna varia da un minimo di 8 a un massimo di 14. Il numero di giorni di scuola non è superiore a quello dell’Italia, anzi: è spesso inferiore. Ci sono però pause più frequenti durante l’anno scolastico.



Argomenti

estate
scuola
vacanze

Gli ultimi articoli di Valentina Iannicelli

  • Quali candidati potrebbero sostituire Biden alle prossime elezioni americane

    Quali candidati potrebbero sostituire Biden alle prossime elezioni americane

  • Faccia a Faccia Biden Trump. I candidati si confrontano sulla CNN

    Faccia a Faccia Biden Trump. I candidati si confrontano sulla CNN

  • Dal primo luglio il mercato dell'energia subirà modifiche importanti

    Dal primo luglio il mercato dell'energia subirà modifiche importanti

  • La protesta di tre studentesse di Mestre contro i voti ottenuti allo scritto della maturità

    La protesta di tre studentesse di Mestre contro i voti ottenuti allo scritto della maturità

  • Blitz degli attivisti contro i femminicidi in Piazza di Spagna a Roma

    Blitz degli attivisti contro i femminicidi in Piazza di Spagna a Roma

  • Voli: obiettivo emissione zero, ma a pagare saranno i passeggeri

    Voli: obiettivo emissione zero, ma a pagare saranno i passeggeri

  • Firenze: lo scherzo della sedia si trasforma in una vicenda giudiziaria

    Firenze: lo scherzo della sedia si trasforma in una vicenda giudiziaria

  • Julian Assange è libero: ha lasciato il carcere di massima sicurezza in Gran Bretagna

    Julian Assange è libero: ha lasciato il carcere di massima sicurezza in Gran Bretagna

  • Il giro del mondo in vascello: oggi a Los Angeles si inaugura il Villaggio Italia

    Il giro del mondo in vascello: oggi a Los Angeles si inaugura il Villaggio Italia

  • L'aeroporto più grande del mondo aprirà in Arabia Saudita

    L'aeroporto più grande del mondo aprirà in Arabia Saudita